 |
Pagina tratta dal dizionario etimologico |
ària s. f. [lat.
aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]
Il termine, innanzitutto,
presenta un significato scientifico: l’aria è un miscuglio gassoso di azoto
(per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas,
che costituisce l’atmosfera terrestre e che è di fondamentale importanza per la
respirazione degli esseri viventi, per i processi di ossidazione, di
combustione. La parola, infatti, viene spesso utilizzata per indicare genericamente
l’atmosfera e in particolare la parte bassa di quest’ultima e solitamente la possiamo
trovare legata a termini meteorologici e di conseguenza climatici oppure
qualitativi, come ad esempio: sana, viziata, inquinata, calda, gelata.
Il termine viene comunemente
utilizzato in moltissime tipologie di frasi tra cui: “stare all’aria aperta”,
ovvero non stare in ambienti chiusi, ma all’aperto; “prendere un colpo d’aria”,
cioè subire un’infreddatura causata da una corrente d’aria fredda; “ora d’aria”, il tempo concesso ai detenuti di un carcere per stare all’aperto; “vivere d’aria”,
ossia mangiare pochissimo o nulla; “avere l’aria” seguita da un aggettivo per
esprimere un’espressione del volto, un’apparenza o da altre parole per indicare
una rassomiglianza o un’espressione.
“Aria” è presente, inoltre, in
parecchi ambiti con altrettanti significati: nell’arte la troviamo nella locuzione
francese “en plein air”, che indica una tecnica pittorica consistente nel dipingere
all’aperto per cogliere tutti i particolari offerti dalla natura e gli effetti
che la luce crea su di essi; in musica, la parola designa una composizione
melodica costruita secondo determinati schemi strofici e che può stare isolata
o essere parte integrante di un melodramma; nella scenotecnica teatrale del
XVIII e del XIX secolo, le cosiddette “arie” sono elementi di scenario in tela,
dipinti a travature di soffitti, pergolati, cieli nuvolosi o sereni, che sono
stati sostituiti, nel palcoscenico moderno, dal panorama o dalla cupola.
Diversi
sinonimi di questo termine sono collegati ai significati precedentemente
elencati: atmosfera, clima, cielo, spazio, vento, brezza, ambiente, situazione,
aspetto, espressione, viso, cera, sembianza, atteggiamento, comportamento,
melodia, canzone, motivo.
Sitografia:
Dizionario etimologico
Vocabolario Treccani