![]() |
Emily Dickinson
nel dagherrotipo
ripreso fra il 1846 e il 1847
|
La natura, i con suoi quattro elementi principali (aria, acqua, terra, fuoco), è da sempre una delle protagoniste per antonomasia della creazione poetica. Tra le moltissime opere legate all’aria, mi ha particolarmente incuriosito la lirica che Emily Dickinson, poetessa statunitense dell’Ottocento, le ha dedicato:
Air has no Residence, no Neighbor, No Ear, no Door, No Apprehension of Another Oh, Happy Air! Etherial Guest at e'en an Outcast's Pillow - Essential Host, in Life's faint, wailing Inn, Later than Light thy Consciousness accost Me Till it depart, persuading Mine - | L'Aria non ha Residenza, né Vicini, Né Orecchie, né Porta, Né Apprensione per l'Altro Oh, Aria Felice! Eterea Ospite anche d'un Cuscino d'Esule - Essenziale Padrona, nella gemente, vaga Locanda della Vita,
Dopo la Luce la tua Consapevolezza
Mi si accosta
Finché parte, persuadendo la Mia -
|
L’autrice presenta l'aria come
un simbolo del mistero, che circonda gli esseri umani in maniera astratta poiché
è invisibile ma, allo stesso tempo, ricopre un ruolo concreto e fondamentale: essa
permette di vivere. Inizialmente, la lirica è concentrata sul carattere nomade
ed evanescente dell’elemento che non risiede in nessun luogo, non ha vicini né
organi di senso, né prova sentimenti verso gli altri.
Successivamente, l’aria
diviene anche simbolo di felicità e assume un altro ruolo: essa s'insinua nel
sonno di ogni persona, compresi gli esuli abbandonati a se stessi, e diventa la
proprietaria della locanda dolente della vita. Inoltre, essa acquista, nel sonno notturno, una
sua consapevolezza, che sembra accostarsi a quella umana come per fondersi, persuadendola.
Infine, l’aria è costretta dalla luce del giorno a svanire, insieme alla consapevolezza
ottenuta nei sogni notturni che vengono illuminati e, in questo modo, appaiono
in tutta la loro indefinitezza.
Sitografia:
Emily Dickinson-TheComplete Poems
(i link ad ulteriori riferimenti e/o approfondimenti sono presenti all'interno del testo)
Nessun commento:
Posta un commento